IN SINTESI
Uno studio di coorte condotto su adulti anziani in Inghilterra ha rilevato un’associazione tra i deficit nella struttura, nella funzione o nella qualità dei legami sociali e gli esiti negativi in termini di salute.
METODOLOGIA
- I ricercatori hanno attinto ai dati dell’English Longitudinal Study of Ageing, ondate 4 (2008-2009) e 5 (2010-2011), per un totale di 7706 partecipanti (età media, 64,7 anni; 55,1% donne; 97,8% bianchi).
- Sono state utilizzate tecniche di machine learning per identificare cinque cluster distinti di connessioni sociali.
- È stata valutata la relazione tra i gruppi di connessioni sociali identificati e vari risultati relativi alla salute mentale, al benessere, alla salute generale e al comportamento sanitario.
CONCLUSIONI
- Sono stati identificati cinque distinti cluster di connessioni sociali: disconnessione (12,6% dei partecipanti), struttura lacunosa/scarsa funzione (14,4% dei partecipanti), struttura lacunosa/alta funzione (20,5% dei partecipanti), scarsa funzione/qualità mista (19,5% dei partecipanti) e alta connessione (33,0% dei partecipanti).
- I partecipanti del gruppo disconnesso avevano una probabilità più che doppia di soffrire di depressione rispetto a quelli del gruppo altamente connesso (odds ratio, 2,73; P <.001).
- Tutti i gruppi, eccetto quello altamente connesso, hanno riportato una bassa qualità di vita e soddisfazione. Il gruppo dei disconnessi aveva una minore realizzazione di sé(P < .001) e soddisfazione di vita(P < .001) rispetto al gruppo degli altamente connessi.
- Il cluster struttura lacunosa/alta funzione assomigliava molto al cluster altamente connesso, ma era in più indietro rispetto ad alcune misure strutturali e ai livelli di risultati positivi.
IN PRATICA
“Comprendere le tipologie di connessione sociale ha implicazioni significative per l’esplorazione dei fattori di rischio modificabili per la disconnessione sociale e per la comprensione dei meccanismi che collegano la connessione sociale ai risultati di salute”, hanno scritto gli autori.
FONTE
Lo studio è stato condotto da Feifei Bu, University College London, Regno Unito, ed è apparso online il 23 dicembre 2024 su JAMA Network Open.
LIMITI
I risultati dello studio potrebbero non essere applicabili a tutte le popolazioni e potrebbero esistere potenziali pregiudizi nell’analisi dei cluster. Lo studio potrebbe non aver colto tutti gli aspetti del legame sociale.
Non sono stati segnalati conflitti di interesse.
Questo articolo è stato creato utilizzando diversi strumenti editoriali, tra cui l’intelligenza artificiale, come parte del processo. Un membro della redazione di Univadis Italia ha rivisto questo contenuto prima della pubblicazione.
Fonti
Bu F, Fancourt D. Patterns of Social Connection Among Older Adults in England. JAMA Netw Open. 2024;7(12):e2451580. doi:10.1001/jamanetworkopen.2024.51580
Scrivi un commento