Dr. Raúl Salmerón Ríos   |   Pubblicato il 05/12/2024

Questo articolo è il risultato di una collaborazione editoriale tra la Società Spagnola di Medicina Generale e di Famiglia (SEMG) e Univadis.

Il Black Friday è un evento annuale di shopping che ha guadagnato grande popolarità in tutto il mondo. Sebbene sia caratterizzato da forti sconti e promozioni sui prodotti di consumo, può anche avere effetti negativi sulla salute fisica e mentale dei consumatori. In qualità di medici, è fondamentale riconoscere ed educare i nostri pazienti sui rischi associati al Black Friday, al fine di prevenire i problemi di salute derivanti da un comportamento di acquisto impulsivo o eccessivo.

1. Effetti dello stress e dell’ansia

Il Black Friday crea un ambiente ad alta pressione. Gli sconti limitati, la concorrenza per i prodotti più richiesti e il sovraccarico di informazioni possono causare stress e ansia. Questi sono noti come fattori scatenanti di una serie di condizioni mediche, tra cui:

Disturbi del sonno: lo stress può interferire con i modelli di sonno, causando insonnia o interruzioni del ciclo circadiano.
Problemi cardiovascolari: lo stress e l’ansia prolungati possono alzare la pressione sanguigna e aumentare il rischio di malattie cardiovascolari. Le persone con una storia di ipertensione o di malattie cardiache possono essere maggiormente a rischio in questo periodo.
Disturbi gastrointestinali: l’ansia e lo stress possono anche scatenare problemi gastrointestinali, come bruciori di stomaco, sindrome dell’intestino irritabile (IBS) o ulcere gastriche.
Come medici, è essenziale promuovere tecniche di gestione dello stress per i nostri pazienti. Esercizi di respirazione profonda, mindfulness e attività fisiche possono essere molto utili. Inoltre, ricordare loro di fare delle pause, di fissare dei limiti per gli acquisti e di evitare il sovraccarico di informazioni può ridurre significativamente lo stress.

2. Consumo eccessivo e problemi alimentari

Il Black Friday è anche associato a un consumo eccessivo di cibo, soprattutto di alimenti ultraprocessati, ricchi di zuccheri, grassi e sale. Durante questo evento, le persone spesso trascorrono lunghe ore nei centri commerciali o navigano su Internet, il che aumenta la probabilità di fare spuntini eccessivi. Questo comportamento può avere conseguenze sulla salute, come per esempio:

Obesità: un consumo eccessivo di cibo per periodi prolungati può contribuire all’aumento di peso.
Malattie cardiovascolari: una dieta ricca di grassi saturi e zuccheri può contribuire allo sviluppo di malattie cardiovascolari a lungo termine.
Disturbi alimentari: lo stress associato al Black Friday può aggravare disturbi alimentari come anoressia, bulimia o sovralimentazione.
I medici dovrebbero consigliare ai loro pazienti di mantenere una dieta equilibrata durante questo periodo, di pianificare in anticipo e di evitare acquisti impulsivi di cibi non salutari. Inoltre, incoraggiare un’alimentazione consapevole ed evitare di mangiare emotivamente aiuterà a ridurre gli effetti negativi della stagione.

3. Problemi fisici dovuti a uno stile di vita sedentario e all’improvvisa eccessiva attività fisica.

Il Black Friday non comporta solo acquisti online, ma anche un massiccio afflusso di persone nei centri commerciali. Le lunghe camminate, la folla e lo stare in piedi per ore e ore possono compromettere la salute fisica degli acquirenti. Tra i problemi più comuni riscontrati vi sono:

Lesioni muscoloscheletriche: il sovraccarico dell’attività fisica, soprattutto nelle persone non abituate a camminare per lunghi tratti, può causare dolori alla schiena, alle ginocchia, alle spalle e ai piedi.
Stanchezza ed esaurimento: trascorrere molte ore in piedi o camminando può portare a un esaurimento generalizzato che, se non gestito correttamente, può portare a crampi muscolari o disidratazione.
Problemi circolatori: lunghe ore in piedi senza un adeguato riposo possono causare problemi circolatori, come gambe gonfie o vene varicose.
Come medici, dovremmo consigliare ai nostri pazienti l’importanza di fare pause regolari e di indossare calzature adeguate. Possiamo anche consigliare esercizi di stretching e di rilassamento muscolare per ridurre la tensione accumulata nel corpo durante il Black Friday.

4. Disturbi psicologici dovuti agli acquisti d’impulso

Il Black Friday incoraggia gli acquisti d’impulso e questo può avere un impatto significativo sulla salute mentale dei consumatori. La pubblicità aggressiva, le promozioni limitate e il desiderio di approfittare delle occasioni possono scatenare disturbi psicologici, quali:

Disturbo da acquisto compulsivo: alcune persone possono sviluppare un comportamento di acquisto dipendente, che può portare a problemi finanziari, ansia, depressione e conflitti interpersonali.
Sensi di colpa e rimpianto: dopo un acquisto d’impulso, molti consumatori provano sensi di colpa per aver acquistato prodotti non necessari o per aver speso troppo.
Ansia finanziaria: le spese eccessive durante il Black Friday possono causare ansia finanziaria, soprattutto per chi è già indebitato o ha un budget limitato.
In questo senso, i medici dovrebbero essere consapevoli dei rischi psicologici del Black Friday e incoraggiare abitudini di acquisto consapevoli. Si possono suggerire alternative come la creazione di un budget prestabilito, l’educazione al consumo responsabile e l’importanza di valutare gli acquisti prima di effettuare una transazione.

Prevenzione e raccomandazioni per gli operatori sanitari

Come medici, è nostra responsabilità non solo trattare le malattie derivanti dagli effetti del Black Friday, ma anche prevenirle. Alcune raccomandazioni chiave includono:

Educazione alla salute mentale: aiutare i pazienti a riconoscere gli effetti emotivi della stagione e fornire risorse per la gestione dello stress.
Promuovere uno stile di vita attivo e sano: promuovere l’importanza di bilanciare attività fisica e riposo durante il periodo dello shopping.
Promuovere un consumo consapevole: incoraggiare i pazienti a riflettere sui propri acquisti e a evitare l’impulsività.
Il gruppo di lavoro sulla salute pubblica della Società spagnola dei medici generali e di famiglia (SEMG) ritiene che il Black Friday rappresenti un’opportunità per riflettere sull’impatto che lo shopping può avere sulla salute fisica e mentale dei nostri pazienti. Come medici, dobbiamo fornire supporto e indicazioni per mitigare i rischi associati allo stress, al consumo eccessivo e ai disturbi psicologici, assicurando così che i pazienti possano godere di questa stagione in modo sano ed equilibrato.

Il dottor Raúl Salmerón Ríos è medico di famiglia e responsabile del gruppo di lavoro sulla salute pubblica della Società spagnola dei medici generici e di famiglia (SEMG).

Questo articolo è stato tradotto da Univadis.es utilizzando diversi strumenti, alcuni dei quali basati sull’IA. Un membro della redazione di Univadis Italia ha rivisto ed editato il contenuto prima della pubblicazione.